
I punti chiave del contratto di manutenzione
La normativa in materia di manutenzione e sicurezza
Come accennato nei Riferimenti legislativi visibili nel sito Anacam, “per poter mantenere in esercizio un ascensore il proprietario deve incaricare un ente autorizzato ad effettuare, una volta ogni due anni, una verifica periodica.”
Manutenzione ordinaria e straordinaria negli ascensori sono pratiche necessarie per legge, proprio come riferito nell’art. 15 c. 5, DPR 162/99. Ma vediamo nel particolare cosa significa effettuare lavorazioni di manutenzione straordinaria e perché è così importante per la sicurezza di tutti noi.
La norma di riferimento che riguarda la manutenzione ordinaria degli ascensori, a Roma, così come in tutta Italia, è l’articolo 15 del DPR 162/99 che stabilisce che è vietato mantenere in esercizio un ascensore se non se ne è affidata la manutenzione ad uno dei soggetti abilitati individuati dalla legge.
Perché è importante rispettare determinate regole per la tua sicurezza
Pubblicato poche settimane, lo studio dell’Università di Amsterdam parla chiaro: le goccioline di saliva emesse da un colpo di tosse o starnuto possono rimanere nell’ascensore fino a 20 minuti.
Bamer Italia Srl – Sede Legale Via Monte Giberto 29 00138 Roma – P.IVA 05782501000 | Website by socialpills.it